Come trasformare il know-how in un asset strategico
Il Caso Medici Senza Frontiere
Dall’unbundling alla creazione di nuovo valore
Vedi il webinar
Matteo
Fusco
Founder e CEO
Beople SocietĂ Benefit

Stefania Raschiatore
Career Manager for Logistic
MSF Italy
Unbudling e innovazione dei modelli di business
Il know-how può essere una risorsa strategica per sviluppare nuovi modelli di business?
Ogni modello di business nasconde al suo interno risorse che, se liberate, possono generare nuove opportunitĂ di crescita e impatto.
Tra queste, il know-how è spesso messo in secondo piano rispetto a tecnologie e infrastrutture, ma rappresenta una leva straordinaria per abilitare nuove linee di business.
Nel caso di Medici Senza Frontiere, il team italiano ha sviluppato un modello d’eccellenza nel career management per supportare gli operatori umanitari con percorsi di coaching e crescita professionale, garantendo retention e valorizzazione del capitale umano in un settore dove la motivazione va oltre la leva economica.
Con il crescente spostamento verso un reclutamento piĂą locale e decentralizzato, il modello tradizionale rischiava di perdere rilevanza. La sfida era chiara: come capitalizzare e trasformare il know-how maturato in un asset strategico per supportare la crescita autonoma dei centri locali?
Il ruolo di Beople:
dall’unbundling all’innovazione
Un percorso che ha permesso a MSF di capitalizzare le proprie competenze interne, trasformandole in un sistema in grado di adattarsi ai nuovi equilibri organizzativi.

Il processo:
Abbiamo guidato MSF attraverso un processo di business design strutturato, basato su tre pilastri:
- Disaggregare per innovare – Attraverso l’unbundling, abbiamo scomposto il modello esistente per individuare le sue componenti più strategiche e trasformarle in asset indipendenti.
- Costruire nuovi percorsi di valore – Abbiamo progettato un framework di sviluppo del know-how che potesse essere adattato e applicato nei diversi contesti regionali.
- Testare e validare sul campo – Il nuovo modello è stato sperimentato in scenari reali per misurarne l’efficacia e garantirne la scalabilità .
Risultati: piĂą valore, piĂą impatto.