Hackathon 9 Giu - 21 Lug

Dall'idea all'impatto

Costruire soluzioni che funzionano è facile. Creare vero valore è tutta un’altra storia. 

Un hackathon per trasformare idee in soluzioni significative. Per costruire proposte di valore ricche di senso. Per generare impatti positivi su clienti, comunità ed ecosistemi.

Candida la tua organizzazione

Innova con senso

Non è un workshop creativo.
È un processo guidato per costruire innovazione responsabile, usando il business design e l'AI per progettare con coerenza, impatto e visione.

Allena nuove competenze

Leggere i job to be done, anche quelli più invisibili. Analizzare segnali deboli con l’AI. Co-progettare soluzioni reali. E soprattutto: imparare a scegliere, con metodo.

Genera valore che dura

Non basta essere utili.
Serve essere rilevanti, sostenibili, generativi.
Lavoriamo sul modello di business, non solo sul prodotto.

Fai della sostenibilità una strategia

La sostenibilità non è un’etichetta. È una leva progettuale. Dal “cosa” al “per chi”, fino al “perché”: ogni scelta può generare valore, dentro e fuori l’azienda.

A chi si rivolge?

C’è chi innova per inseguire il mercato.
E c’è chi innova per disegnarne uno migliore.

“Dall’idea all’impatto” è l’hackathon per chi non si accontenta di validare.
Per chi vuole costruire soluzioni con senso, allineate ai bisogni delle persone e ai limiti del contesto.

È pensato per:

  • Team che stanno sviluppando nuovi prodotti, servizi o tecnologie e vogliono farlo con metodo.

  • Organizzazioni che vogliono esplorare nuovi mercati leggendo i segnali prima degli altri.

  • Aziende che cercano coerenza tra innovazione, sostenibilità e valore generato.

  • Manager, founder e responsabili di innovazione, marketing, R&D o sostenibilità che guidano il cambiamento dall’interno.

Non è per chi cerca solo conferme.
È per chi vuole fare scelte coraggiose.
E disegnare un futuro in cui valga la pena credere.

Candida la tua azienda

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo prestissimo per ascoltare la tua storia

Le Tappe dell'hackathon

Un percorso guidato in sei tappe, per accompagnare il tuo team dall’intuizione alla costruzione di un modello di business consapevole, rigenerativo e orientato all’impatto. Anche grazie all’uso mirato dell’intelligenza artificiale per potenziare la ricerca di mercato e il processo decisionale.

Lunedì 9 giugno
Ore 12.00-13.00

Onboarding: definire il purpose

Non si parte da cosa fare. Si parte dal perché farlo. Un momento per allinearsi sul senso profondo, conoscere i team e chiarire lo scopo che guiderà ogni scelta.

Giovedì 12 giugno
Ore 14.00-17.30

Customer profiling

Chi sono davvero i tuoi utenti? Definiamo chi sono gli early adopter e quali sono i loro job to be done – anche quelli più invisibili – per progettare soluzioni mirate, evitare sprechi e puntare dritto su ciò che conta.

Lunedì 16 giugno
Ore 11.30-13.30

Mappatura stakeholder

Basta progettare solo intorno all’utente. La realtà è fatta di sistemi, non di individui isolati. Mappiamo gli attori coinvolti per costruire soluzioni che funzionano davvero, nel contesto in cui devono vivere.

Giovedì 19 giugno
Ore 14.00-17.30

Indagine di mercato (powered by AI)

Non ci limitiamo a raccogliere dati. Costruiamo profili sintetici per esplorare bisogni, narrazioni e segnali che potenziano i metodi di ricerca tradizionali. Così allarghiamo lo sguardo e prendiamo decisioni più rapide e mirate.

Giovedì 10 luglio
Ore 14.00-17.30

Business Model Design

Proposta di valore, coerenza, sostenibilità. Nel senso più pieno del termine: economica, ambientale e sociale. Ridisegniamo cosa offri, a chi, perché e come farlo funzionare davvero nel tempo.

Lunedì 21 luglio
Ore 12.00-13.00

Q&A su metodo e prospettive future

Uno spazio per confrontarsi sul metodo, chiarire dubbi e tracciare il dopo. Perché l’hackathon finisce. Ma il cambiamento inizia.

Partecipa con il tuo team 

I posti sono limitati. Candidati ora e scopri se questo percorso è in linea con la direzione che vuoi dare al tuo business. Compila il form per fissare una call di approfondimento.

Candida la tua Impresa

Il metodo Beople: innovazione reale, per chi non cerca scorciatoie.

Lavoriamo con chi vuole cambiare le cose sul serio.
Non soluzioni facili. Non innovazioni da vetrina.
Ma sfide complesse, affrontate con metodo, coraggio e visione.

Questo hackathon è solo l’inizio.
Un punto di partenza per allenare nuovi sguardi, nuove competenze, nuove decisioni.

 
 

Creiamo le condizioni per cambiare davvero.

Si lavora su casi reali.
Con team aziendali veri.
Affiancati dai business designer della nostra Academy: prospettive diverse, contaminazione positiva, tensione progettuale continua.

Non creiamo esperienze “ispiranti”.
Creiamo le condizioni per cambiare davvero. E lo facciamo con chi è pronto a costruire impatto.

Le testimonianze dall'ultimo hackathon realizzato in collaborazione con MSF.

Domande frequenti.


Il nuovo modo per generare innovazione sostenibile:
 aziende, staff di MSF Italia e Business Designer, insieme per tracciare una nuova direzione

 

Ciò che fai fa la differenza. Devi solo decidere che tipo di differenza vuoi fare.

È una questione di concetto, che diventa operativa. Fino a quando la sostenibilità sarà considerata una questione che si aggiunge alle cose di cui occuparsi, rappresenterà un vincolo e molto spesso un costo. La compensazione diventa così l'unica ricetta da seguire. Ricerchiamo l'impatto zero, il fare meno danni possibili, il ripianare gli effetti del nostro operato.

Non è più sufficiente.
Non è più sufficiente sostituire le materie prime critiche, ridurre l'impatto di co2, riciclare.
Non è più sufficiente piantare alberi e fare donazioni.
Certo, sono azioni lodevoli e fondamentali ma la sostenibilità per come la intendiamo noi non può ridursi ad una to-do-list. 

Unisciti a noi per scoprire come lavorare sul modello di business e rendere la sostenibilità un principio di funzionamento stabile, concreto e vantaggioso della tua azienda.

Ogni organizzazione è unica, ecco perché vorremmo parlarne insieme. 

Quante persone del team possono partecipare? Quali competenze sono richieste? L'hackathon fa a caso nostro?

Ogni sfida ha le sue complessità. Partiamo da qui: una call esplorativa con Gregorio La Rocca, per chiarire ogni dubbio e personalizzare la proposta di partecipazione.

Prenota adesso

 In qualità di società benefit, ogni anno destiniamo il 2,5% del nostro fatturato a sostegno di progetti con finalità sociali, sostenibili e rigenerative. Anche questo Hackaton  rappresenterà l'opportunità non solo di innovare ma anche di avere un impatto positivo a livello sociale. 

 Sostenibità nel DNA, ogni nostro percorso è pensato per innovare in modo sostenibile.