E di Business Designer, dicevamo a chi ci chiedeva lumi in merito, ce n’è tremendamente bisogno.
Per aiutare le imprese a innovare i propri Modelli di Business ma anche e soprattutto per migliorare in questo modo il mondo.
Avanti veloce agli ultimi anni.
Abbiamo vissuto una pandemia, la crisi internazionale, l’escalation dei disastri legati ai cambiamenti climatici, continui moniti di una crisi non solo economica ma umana: solitudine, discriminazione, violenza di genere e di ogni forma.
Di Business Designer, persone con la voglia di innovare (e aiutare ad innovare) per bene ne abbiamo ancora più bisogno.
Abbiamo bisogno di persone, professionisti preparati, che aiutino imprese e organizzazioni non solo a mantenere rilevanza in un mercato sempre più complesso, imprevedibile e competitivo, ma anche e soprattutto a mantenere rilevanza in un mondo che chiede molto più di “prodotti e servizi”.
Chiede ascolto attento e risposte tempestive alle istanze sociali, ai bisogni umani.
Oggi come mai abbiamo bisogno di questi professionisti qui. Di Business Designer.
E oggi festeggiamo anche un traguardo importante che rende ancora più significativo il lavoro di sensibilizzazione e divulgazione svolto in questi anni: i Business Designer non solo esistono ma sono anche riconosciuti.
BUSINESS DESIGN ITALIA, l’Associazione Italiana dei Business Designer ora è riconosciuta anche dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’ex Mise per capirci).
Come comunicato dai nostri amici di Business Design Italia (dei quali siamo soci e promotori), il MIMIT ha ufficialmente comunicato l’inserimento dell’Associazione Business Design Italia nell’elenco delle associazioni riconosciute ai sensi della legge 4/2013. |