Visa
Il modello di business VISA è abbastanza complesso e risulta poco intuitivo. Sebbene molte persone utilizzano carte VISA per i propri pagamenti, in pochi sanno come funziona veramente tutto il sistema che c’è dietro. Infatti, molti non sanno che VISA è un’azienda di servizi altamente tecnologica (quotata nella borsa di New York) che fornisce soluzioni di pagamento globale alle banche, le quali usano le sue piattaforme per sviluppare programmi di carte di credito e di debito per i propri clienti.

VISA non direttamente carte di credito e non concede alcun credito ai clienti. Opera, invece, come un “network di pagamenti a ciclo aperto” per gestire gli scambi di informazione tra differenti istituzioni finanziarie. VISA classifica le banche sia come emittenti che come acquirenti. Gli emittenti emettono le carte ai titolari, mentre gli acquirenti gestiscono le relazioni con i commercianti. Quando un titolare presenta la propria carta per il pagamento a un commerciante, il pagamento richiesto viene inoltrato all’acquirente. Quest’ultimo contatta l’emittente attraverso la rete VISA e condivide l’informazione relativa alla disponibilità o meno di un saldo sufficiente per effettuare la transazione. L’informazione viene poi girata al commerciante. Nel caso in cui sia disponibile un saldo sufficiente, il pagamento viene accettato. In caso contrario, viene rifiutato. L’emittente fattura al titolare della carta su base mensile e a quest’ultimo quindi viene stornato l’importo dei sui acquisti il mese successivo. Questo in poche parole è quello che succede dietro lo quinte. Inoltre VISA offre altri servizi a valore aggiunto come la gestione del rischio, il trattamento del debito degli emittenti, i servizi di fidelizzazione, la gestione delle dispute e i servizi di informazione.

VISA crea valore per tutti i suoi stakeholder durante il processo:
- I benefici dei titolari delle carte sono relativi alla convenienza, alla sicurezza e al guadagno associati al pagamento con la carta.
- I commercianti traggono beneficio dall’incremento delle vendite fornendo metodi di pagamento differenti ai propri clienti.
- Le banche ottengono nuovi flussi di entrate attraverso le commissioni, gli interessi relativi ai ritardi di pagamento e alla riduzione delle tasse di transazione.
VISA cattura valore attraverso i seguenti flussi di ricavi:
- Guadagni dai servizi venduti alle banche per la loro partecipazione ai programmi di carte.
- Guadagni relativi all’elaborazione dei dati per le autorizzazioni, la pulizia, il settaggio e la transazione dei servizi di elaborazione.
- Guadagni che derivano dalle operazioni internazionali in cui il paese del titolare della carta è diverso dal paese del commerciante.
Con l’obiettivo di creare valore VISA ha costruito una infrastruttura di elaborazione globale su dei centri di elaborazione multipli sincronizzati. Questi centri sono interrelati e sono stati progettati per la ridondanza. Gestire queste reti di pagamenti è una delle operazioni centrali di VISA per assicurare un servizio sicuro, efficiente e costante alle banche, ai titolari delle carte e ai commercianti.
VISA è un grande esempio di modello di business basato su una “piattaforma multi side”. La piattaforma infatti stimola effetti di rete intrecciati. Più i titolari delle carte usano VISA, più i commercianti l’accetteranno e viceversa.
E adesso cosa vuoi fare?

Voglio mettermi subito al lavoro
Scarica subito il Business Model Canvas in pdf, per stamparlo e metterti al lavoro.

Approfondisci: meglio e prima
Un corso completo per apprendere le logiche del Business Model Canvas e come passare dalla teoria alla pratica.

Penso potrebbe diventare parte integrante del mio lavoro
Scopri la Business Design Academy e i percorsi per diventare Business Designer.
Già 28 mila appassionati di innovazione ricevono le nostre mail settimanali
Perchè non ti iscrivi all'ennesima newsletter?
Siamo tutti iscritti a centinaia di newsletter che non leggiamo, che finiscono in spam o semplicemente finiscono per stancarci. Per questo motivo cerchiamo di inviare poche mail con riflessioni e notizie che riteniamo davvero utili. D'altra parte ti chiediamo di iscriverti se davvero sei interessato al Business Design e se prometti di non lasciare i nostri messaggi nel cestino.